L’occasione fa l’uomo magro! L’OMS raccomanda almeno 30 minuti di attività fisica “moderata” al giorno. Per trovare questi 30 minuti, conviene sfruttare le occasioni che ci si presentano nella vita di ogni giorno. Per esempio, sfrutta il tempo che impieghi per andare al lavoro: vai in bici!
Scarica il volantino Al lavoro in bici
La bicicletta è un ideale mezzo di trasporto, caratterizzato da impatto ambientale pressoché nullo, costi modesti e piacevolezza nell’uso. Inoltre utilizzare la bicicletta fa bene alla salute.
Nella società odierna si è sempre più sedentari: ci si muove sempre meno e questo aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, obesità e diabete. Andare in bicicletta fa bene alla salute, giova al sistema cardio-vascolare, respiratorio e scheletrico-muscolare. La bicicletta migliora la circolazione del sangue, aiutando a prevenire l’insorgenza di infarti e gonfiori agli arti inferiori. Inoltre consente di smaltire i chili di troppo e quindi dimagrire; il peso del corpo non grava sulla schiena, perché scaricato sui pedali.
Non dimentichiamo poi che la bicicletta fa bene anche alla mente. L’attività fisica infatti assicura il rilascio di endorfine, i cosiddetti ormoni del benessere, che aiutano a sconfiggere depressione, stanchezza e stress. Usare la bicicletta è un semplice modo per fare movimento, mantenersi in salute e divertirsi. La bicicletta è “leggera”, semplice da usare e poco costosa; aiuta le relazioni, migliora l’umore e previene molte malattie importanti; in più, usando la bici e lasciando a casa l’automobile si riduce il traffico e l’inquinamento.
L’uso delle biciclette in città come mezzo di locomozione preferenziale, insieme al cammino, si è dimostrato una carta vincente per abbattere fortemente il traffico veicolare a motore. Ciò è altamente auspicabile per almeno 3 motivi: il grosso impatto della sedentarietà come determinante di molte malattie croniche, il crescente ruolo patogeno dell’inquinamento atmosferico ed il problema degli incidenti stradali.
Il livello di inquinamento nell’abitacolo di un’automobile è invariabilmente superiore al tasso di inquinamento esterno. Diversi studi rivelano infatti che gli automobilisti subiscono livelli di inquinamento elevati. Anche tenendo conto dello sforzo (un ciclista respira in media un volume 2, 3 volte maggiore di un automobilista), il ciclista ha la meglio nel raffronto, tanto più che l’esercizio fisico rafforza la sua capacità di resistenza agli effetti dell’inquinamento.
Due importanti lavori sulla promozione del cammino e della bicicletta (in inglese):
Promoting walking and cycling as an alternative to using cars: systematic review (pdf 0,26Mb);
The challenges of evaluating environmental interventions to increase population levels of physical activity: the case of the UK National Cycle Network (pdf 0,23Mb).
FIAB – AdB Verona: promozione dell’uso della bicicletta (link esterno)